Lions Clubs International
La Fondazione Lions Clubs International (LCIF) è l'organo di Lions Clubs International preposto all'erogazione di sussidi. LCIF, che supporta i Lions nelle loro attività di servizio al prossimo, è l'unica fondazione Lions che presta servizi di assistenza in tutto il mondo a circa 1,35 milioni di Lions.Operando con i Lions, LCIF previene la cecità, provvede alla fornitura di cibo e di vestiario alle vittime di calamità naturali e, tramite Lions-Quest, fornisce ai giovani gli strumenti per realizzarsi, sostiene i disabili con corsi di formazione professionale e si adopera a favore della salute fornendo apparecchiature a cliniche e ospedali.
LCIF è un istituzione benefica efficiente ed efficace i cui costi amministrativi nel 2004-2005 sono stati del 12,4%: un risultato davvero notevole. Ogni dollaro donato a LCIF è destinato a sovvenzionare un sussidio. LCIF non ricava introiti dalle quote sociali dei club.
Dal 1968, anno di fondazione, LCIF ha assegnato sussidi per un valore di 375 milioni USD.
Lions Clubs International Foundation, l'organo dei Lions Clubs International che s'interessa dell'erogazione di sussidi, dona aiuto, speranza e salute in tutto il mondo.
Grazie a LCIF i Lions possono affrontare problemi globali quali la cecità e la perdita di udito e far fronte a catastrofi di grave entità quali terremoti e inondazioni. LCIF costituisce inoltre un prezioso aiuto per i Lions nel loro servizio alle comunità locali fornendo la propria collaborazione nella costruzione di scuole, ospedali e centri di formazione professionale per i disabili.
LCIF è a sostegno del prossimo per aiutarlo a condurre una vita più sana e più produttiva. La fondazione, nella lotta contro la cecità, opera organizzando interventi alla cataratta, costruendo cliniche e ospedali specializzati e creando maggior consapevolezza nell'opinione pubblica sulle affezioni agli organi della vista.
LCIF alimenta le potenzialità dei giovani edificando scuole e supportando Lions-Quest nei programmi di vita pratica. LCIF offre supporto alla sanità costruendo e fornendo apparecchiature alle cliniche ospedaliere, assiste gli anziani con la realizzazione di centri specializzati, aiuta i disabili a conquistare la propria autonomia supportandone i programmi professionali e assiste le vittime di calamità naturali con progetti di ricostruzione e prestando soccorsi a breve termine.